Premessa: I nastri in acciaio vengono utilizzati per la maggior parte dei casi in ambienti di lavoro particolarmente gravosi come certi tipi di cave ma soprattutto in cementerie e fonderie.
Si tratta di lavorazioni critiche, dove il materiale trasportato è pesante, voluminoso e/o tagliente. In particolare, i nastri standard il peggior materiale da trasportare è quello di tipo ferroso, soprattutto se ha la forma di bacchette, aste o verghe appuntite. Questi materiali tendono ad incastrarsi nei pertugi/fori che il nastro può presentare, data l’usura e/o i colpi ricevuti in precedenza. Queste bacchette ferrose una volta incastrate faticano ad uscire e spesso capita che fuoriescono tagliando letteralmente il nastro trasportatore a metà. Storicamente è per questo motivo che anni fa sono stati concepiti nastri molto pesanti, resistenti e costosi come quelli in acciaio.
Orobica Nastri in qualità di rivenditore autorizzato Sempertrans propone 3 tipologie di nastro in acciaio:

Si tratta di lavorazioni critiche, dove il materiale trasportato è pesante, voluminoso e/o tagliente. In particolare, i nastri standard il peggior materiale da trasportare è quello di tipo ferroso, soprattutto se ha la forma di bacchette, aste o verghe appuntite. Questi materiali tendono ad incastrarsi nei pertugi/fori che il nastro può presentare, data l’usura e/o i colpi ricevuti in precedenza. Queste bacchette ferrose una volta incastrate faticano ad uscire e spesso capita che fuoriescono tagliando letteralmente il nastro trasportatore a metà. Storicamente è per questo motivo che anni fa sono stati concepiti nastri molto pesanti, resistenti e costosi come quelli in acciaio.
Orobica Nastri in qualità di rivenditore autorizzato Sempertrans propone 3 tipologie di nastro in acciaio:


METALTRANS (1 breaker)
Si tratta di nastri costituiti da:
- una rete di cavi d’acciaio disposti in trama ovvero disposti perpendicolarmente al senso di marcia del nastro stesso (il cosiddetto breaker) rigorosamente nella copertura superiore.
- cavi d’acciaio disposti in ordito (la vera anima del nastro d’acciaio) ovvero parallelamente al senso di marcia del nastro stesso.
Si tratta di nastri costituiti da:
- una rete di cavi d’acciaio disposti in trama ovvero disposti perpendicolarmente al senso di marcia del nastro stesso (il cosiddetto breaker) rigorosamente nella copertura superiore.
- cavi d’acciaio disposti in ordito (la vera anima del nastro d’acciaio) ovvero parallelamente al senso di marcia del nastro stesso.
NB: come è facilmente notabile dalla sezione, il cavi d’acciaio in ordito hanno un diametro decisamente superiore ai cavi d’acciaio in trama infatti i cavi d’acciaio in trama hanno solo una funzione di protezione dei cavi d’acciaio in ordito. Questi ultimi in base al diametro e in base alla spaziatura tra di essi conferiscono al nastro trasportatore elevati valori in termini di carico di rottura.

METALCORD (2 breaker)
Si tratta di nastri costituiti da:
- due reti di cavi d’acciaio disposti in trama ovvero disposti perpendicolarmente al senso di marcia del nastro stesso; la prima rete nella copertura superiore e la seconda nella copertura inferiore.
- cavi d’acciaio disposti in ordito (la vera anima del nastro d’acciaio) ovvero parallelamente al senso di marcia del nastro stesso.
Si tratta di nastri costituiti da:
- due reti di cavi d’acciaio disposti in trama ovvero disposti perpendicolarmente al senso di marcia del nastro stesso; la prima rete nella copertura superiore e la seconda nella copertura inferiore.
- cavi d’acciaio disposti in ordito (la vera anima del nastro d’acciaio) ovvero parallelamente al senso di marcia del nastro stesso.
NB: anche qui come nel caso del METALTRANS e per gli stessi motivi è bene ricordare che il cavi d’acciaio in ordito hanno un diametro decisamente superiore ai cavi d’acciaio in trama.

STEELCORD (DIN 22131- no breaker)
Si tratta di nastri costituiti da:
- cavi d’acciaio disposti in ordito (la vera anima del nastro d’acciaio) ovvero parallelamente al senso di marcia del nastro stesso costruiti secondo gli standard DIN 22131.
Si tratta di nastri costituiti da:
- cavi d’acciaio disposti in ordito (la vera anima del nastro d’acciaio) ovvero parallelamente al senso di marcia del nastro stesso costruiti secondo gli standard DIN 22131.
NB: Il numero, il diametro e la spaziatura tra i cavi d’acciaio dipendono dal carico di rottura del nastro.
NB2: nonostante, a differenza del METALTRANS e del METALCORD, non siano previsti breaker di protezione/rinforzo, questi nastri sono i più performanti in termini di carico di rottura massimo e pertanto richiedono tempi e procedure di giunzione particolarmente lunghi e complessi.